Entity
  • GARR

  • BETA

    Up & running (A)
    Existing signals show a regular activity
  • Social networks

    4,124
  • Activities

  • Entity types

  • Location

    Via dei Tizii, 6, 00185 Roma RM, Italy

    Roma

    Italy

  • Employees

    Scale: 51-200

    Estimated: 124

  • Engaged corporates

    0
    0 0
  • Added in Motherbase

    1 year, 2 months ago
Description
  • Value proposition

    [Automatic translation follows] GARR is the national ultra-broadband network dedicated to the education and research community

    GARR is the national ultra-broadband network dedicated to the education and research community and its main objective is to provide high-performance connectivity and to develop technologically innovative services to support the daily activities of teachers, researchers and students and to encourage collaboration at an international level.

    The GARR network is conceived and managed by the GARR Consortium, a non-profit association founded with the patronage of the Ministry of Education, University and Research. The members are CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV and the CRUI Foundation which represents all Italian universities.

    To date, the GARR network is a very widespread digital infrastructure with approximately 20,000 km of optical fiber across the entire national territory. It reaches over 3 million users and connects approximately 1,000 locations, which are mostly public institutions (research institutions, universities, biomedical research hospitals, cultural institutes, libraries, museums, schools).

    The GARR network is interconnected to international research networks and the global Internet, therefore, regardless of geographical location, every researcher can access large archives of data and digital content, use resources for scientific computing and cloud applications made available by the community itself. GARR has always been an integral part of the European research network GÉANT to which it is connected with a double link with a capacity of 100 Gbps.

    Thanks to a widespread system of interconnections with other national research networks and thanks to the interoperability of protocols and services, Italian researchers have the opportunity to collaborate with partners from all over the world.

  • Original language

    GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca

    GARR è la rete nazionale a banda ultralarga dedicata alla comunità dell’istruzione e della ricerca e il suo principale obiettivo è quello di fornire connettività ad elevate prestazioni e di sviluppare servizi tecnologicamente innovativi per supportare le attività quotidiane di docenti, ricercatori e studenti e per favorire la collaborazione a livello internazionale.

    La rete GARR è ideata e gestita dal Consortium GARR, un’associazione senza fini di lucro fondata con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I soci sono CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV e Fondazione CRUI che rappresenta tutte le università italiane.

    Ad oggi, la rete GARR è un’infrastruttura digitale molto capillare con circa 20.000 km di fibra ottica su tutto il territorio nazionale. Raggiunge oltre 3 milioni di utenti e collega circa 1.000 sedi, che per la maggior parte sono istituzioni pubbliche (enti di ricerca, università, ospedali di ricerca biomedica, istituti culturali, biblioteche, musei, scuole).

    La rete GARR è interconnessa alle reti della ricerca internazionali e all’Internet mondiale, quindi, indipendentemente dalla posizione geografica, ogni ricercatore può accedere a grandi archivi di dati e contenuti digitali, utilizzare risorse per il calcolo scientifico e applicazioni in modalità cloud messe a disposizione dalla comunità stessa. GARR è da sempre parte integrante della rete europea della ricerca GÉANT alla quale è connessa con un doppio collegamento della capacità di 100 Gbps.

    Grazie ad un capillare sistema di interconnessioni con le altre reti della ricerca nazionali e grazie all’interoperabilità di protocolli e servizi, i ricercatori italiani hanno l’opportunità di collaborare con partner di tutto il mondo.

Corporate interactions BETA
Corporate TypeTweets Articles
No interactions
Similar entities
Loading...
Loading...
Social network dynamics